Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PALEONTOLOGIA E PALEOBOTANICA

Oggetto:

PALAEONTOLOGY AND PALAEOBOTANY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0359
Docenti
Edoardo Martinetto (Titolare del corso)
Corso di studio
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Insegnamento del II anno - attivazione a.a. 2021-2022
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti  di base per comprendere le metodologie e gli ambiti di studio della paleontologia e della paleobotanica allo scopo di applicare tali conoscenze alle attività di competenza dell'archeologo. Gli argomenti trattati possono inoltre contribuire a migliorare la capacità di elaborare progetti di ricerca e la collaborazione multi- inter- e transdisciplinare. Alcuni contenuti sono indirizzati a contribuire ad accrescere le capacità gestionali legate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali, che possono anche comprende materiale paleontologico.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.

 

- Essere a conoscenza delle principali metodologie di indagine nell’ambito della paleontologia;

- essere in grado di organizzare lo studio di eventuali reperti paleontologici  attraverso collaborazioni con idonei specialisti;

- conoscere le differenze tra la diffusione spaziale del materiale archeologico e di quello paleontologico e tra le scale temporali di riferimento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Chi seguirà con attenzione l'insegnamento  sarà in grado di comprendere meglio i documenti, la letteratura scientifica e le notizie divulgative che riguardano argomenti paleontologici. Avrà inoltre modo di riconoscere e gestire più efficacemente i materiali paleontologici collegati in vario modo alle attività archeologiche.

 

Autonomia di giudizio

Le capacità critiche sviluppate nel contesto di questo modulo consentiranno allo specializzando di:

- Avere corretti riferimenti per affrontare la  valutazione dell'eventuale rilevanza scientifica  di materiali paleontologici.

- Conoscere le principali fonti di letteratura scientifica disciplinare in lingua inglese.

 

Abilità comunicative

Seguendo attentamente le slide presentate si potrà apprendere come convenga esporre i contenuti  legati alla documentazione della vita del passato e alla sua importanza per comprendere gli ecosistemi e la biodiversità del presente. Si comprenderà inoltre come oggetti trattati allo stesso modo dalla legge italiana debbano essere descritti e trattati in modo piuttosto differente, in base alle peculiarità della letteratura archeologica e paleontologica.

 

Capacità di apprendimento

Si giungerà a sviluppare capacità autonome di reperimento e interpretazione delle informazioni paleontologiche, nonché del loro utilizzo in ambito archeologico.  Si potrà sviluppare un approccio migliorativo rispetto al ruolo delle soprintendenze nella gestione dei beni paleontologici, in modo da raggiungere un opportuno equilibrio tra necessità di tutela del patrimonio e sviluppo della ricerca scientifica.

 

 

Oggetto:

Programma

Perché gli archeologi dovrebbero interrarsi alla paleontologia? Introduzione al corso d'insegnamento, illustrazione degli obiettivi e modalità di svolgimento delle lezioni. Tafonomia: ambienti e condizioni in cui si possono conservate i resti degli organismi. Concetti introduttivi e metodologie della Paleobotanica. Come si formano i fossili di vegetali: biostratinomia, necrolisi, ambienti di sedimentazione. Combustione e formazione di carbonella fossile: analisi microscopica di resti attuali e fossili. Analisi antracologiche. Principali ambienti sedimentari in cui i resti di organismi vegetali hanno buone possibilità di fossilizzazione. Carbonificazione dei resti lignino-cellulosici. Modalità di genesi della torba e sequenza diagenetica di carbonificazione sino ai carboni fossili di alto rango. Giacimenti fossiliferi eccezionali: i Lagerstaetten. Le tracce fossili: icnologia. Classificazione, paleontologia evolutiva ed estinzioni. I fossili come documenti di estinzioni ed estirpazioni di organismi. Stratigrafia e biostratigrafia.

Viaggio virtuale nel tempo dei fossili. I fossili come documenti della trasformazione della biosfera nel tempo e il loro legame con la suddivisione del tempo geologico. Possibile impatto dell'uomo e/o dei cambiamenti climatici sui popolamenti animali, con particolare riferimento all'estinzione di grandi vertebrati in America, Eurasia e Australia nell'ultimo milione di anni. Variazioni di flora, fauna, ambiente e clima negli ultimi 600 milioni di anni. Ricostruzione del clima e delle sue oscillazioni, per esempio attraverso lo studio di carote di ghiaccio e diagrammi pollinici. Variabilità climatica e ambientale desunta da caratteristiche dei fossili e dei sedimenti. Oscillazioni del livello degli oceani e  delle calotte di ghiaccio. Esempi di studi paleoecologici interdisciplinari riferiti a vari intervalli temporali sfruttando una rete internazionale di raccolta di informazioni.

Attività pratica: metodologie di studio dei fossili di vegetali: studio anatomico dei legni. Approfondimento sui processi di permineralizzazione e litificazione attraverso l’osservazione di sezioni sottili di legni. Approfondimento sulle tecniche di preparazione e analisi di campioni palinologici e fogliari. Analisi palinoligica. Analisi fisionomica delle foglie, analisi cuticolare. Approfondimento sulla paleocarpologia, tecniche di campionamento, preparazione e analisi di campioni volumetrici per lo studio dei frutti e semi fossili. Applicabilità del metodo paleocarpologico, potenzialità e limiti. Principali criteri di classificazione paleobotanica e difficoltà di collegamento tra schemi tassonomici basati su parti diverse della pianta. Esempi di identificazione a livello specifico e scelta del binomio appropriato.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di Paleontologia. Fondamenti - Applicazioni.
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Idelson-Gnocchi, Napoli
Autore:  
Società Paleontologica Italiana
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Siti internet di interesse:

Società Paleontologica Italiana - http://paleoitalia.org/



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/12/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/09/2023 14:51
    Non cliccare qui!