Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

METODI DI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEI MATERIALI

Oggetto:

METHODS FOR CHEMICAL CHARACTERIZAION OF MATERIALS

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STS0356
Docente
Monica Gulmini (Titolare del corso)
Corso di studi
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha l'obiettivo di integrare le competenze già acquisite dai partecipanti nel loro percorso accademico con gli aspetti legati alla conoscenza dei materiali nell'archeologia e alla loro analisi attraverso tecniche di indagine chimico-fisica. Tali competenze estendono le possibilità di interazione interdisciplinare e potenziano la capacità di pensiero e attività (individuale o di coordinamento) nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Costituiscono quindi uno strumento che si aggiunge alle competenze di ambito umanistico nella cornice dei “concetti guida” indicati del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Gli studenti saranno accompagnati in un percorso tra alcune tecniche di analisi chimico-fisica e coinvolti nella pianificazione di procedure di indagine strumentale per la caratterizzazione dei materiali nel contesto di percorsi di conoscenza della loro storia tecnico-produttiva, di distribuzione e di uso.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di descrivere la composizione dei materiali artistici ed archeologici in relazione ai processi produttivi, di utilizzo e di degrado

Conoscenza delle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali, del loro impatto sui manufatti e del tipo di informazione attesa

Conoscenza delle strategie di campionamento secondo gli obiettivi complessivi dell’indagine

Capacità di individuare le potenzialità del contributo dell’indagine chimica per affrontare i quesiti associati a problemi tipici delle scienze storiche

Capacità di reperire e consultare in modo critico la letteratura archeometrica.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, attività seminariali da svolgere in remoto, discussione su forum dedicati, test con google form.

Tutte le lezioni si svolgono in presenza.

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

In itinere: al termine del primo modulo, valutazione di un compito assegnato via moodle e relativo agli argomenti trattati (20% della valutazione)

Finale: Valutazione di una breve relazione (si concorderà la modalità più opportuna tra scritto o presentazione orale, anche registrata in video) relativa alla presentazione critica di un caso studio reperito il letteratura (60% della valutazione) e colloquio finale relativo ai vari argomenti del corso (20% della valutazione).

 

 

 

Oggetto:

Programma

Attivazione e condivisione di senso: attività in remoto e in aula volte a ricostruire il percorso formativo pregresso allo scopo di individuare i percorsi specifici di apprendimento da adottare in base alle competenze già acquisite dai partecipanti.

Attività in autoformazione (videolezione asincrona, test, forum di approfondimento)

  • Il lessico della materia - sostanze, miscugli, trasformazioni chimiche e fisiche

Modulo 1 - Acquisizione/allenamento di competenze sui seguenti argomenti (videolezione sincrona):

  • Visione generale sulle tecniche per “interrogare” i materiali – stimoli (radiazione, particelle, ecc…), approcci (invasivo/non-invasivo, distruttivo/non distruttivo, superficiale/di bulk) e risultati attesi (composizione, struttura, micro-morfologia)
  • Figure di merito dell’analisi chimica – esattezza, precisione, limiti di rilevabilità
  • Principi e metodi di campionamento

Modulo 2 - Presentazione di vari materiali con esame dei metodi di caratterizzazione (videolezione sincrona):

Vetri - Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine applicate al riconoscimento delle materie prime, degli agenti coloranti e opacizzanti, dei processi di degrado (tecniche di indagine morfologica e analisi elementare: microscopia ottica, SEM-EDS, LA-ICP-MS, ICP-OES, PIXE)

Ceramiche – Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine applicate allo studio della provenienza dei manufatti, alla definizione dei processi produttivi e delle tracce organiche associate all’utilizzo (tecniche di indagine morfologica e analisi elementare: microcopia ottica, SEM-EDS, LA-ICP-MS, ICP-OES, PIXE - elaborazione multivariata dei dati, XRD, tecniche cromatografiche)

Metalli – Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine per l’identificazione della composizione e per lo studio dei metodi di saldatura (analisi elementare: SEM-EDS, LA-ICP-MS, ICP-OES, PIXE)

Materiali pittorici – Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine per il riconoscimento dei materiali utilizzati (XRF, spettroscopia Raman, FORS, tecniche cromatografiche)

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Slides delle lezioni. Articoli scientifici disponibili on-line sul sistema bibliotecario di ateneo.

G. Artioli. Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of material science to archaeometry and conservation science. 2010, Oxford (Disponibile come PDF dal sistema bibliotecario di ateneo)

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/01/2023 15:38
Location: https://scuolaarcheologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!