- Oggetto:
- Oggetto:
METODI DI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEI MATERIALI
- Oggetto:
METHODS FOR CHEMICAL CHARACTERIZAION OF MATERIALS
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STS0356
- Docente
- Monica Gulmini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- CHIM/12 - chimica dell'ambiente e dei beni culturali
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di integrare le competenze già acquisite dai partecipanti nel loro percorso accademico con gli aspetti legati alla conoscenza dei materiali nell'archeologia e alla loro analisi attraverso tecniche di indagine chimico-fisica. Tali competenze estendono le possibilità di interazione interdisciplinare e potenziano la capacità di pensiero e attività (individuale o di coordinamento) nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Costituiscono quindi uno strumento che si aggiunge alle competenze di ambito umanistico nella cornice dei “concetti guida” indicati del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Gli studenti saranno accompagnati in un percorso tra alcune tecniche di analisi chimico-fisica e coinvolti nella pianificazione di procedure di indagine strumentale per la caratterizzazione dei materiali nel contesto di percorsi di conoscenza della loro storia tecnico-produttiva, di distribuzione e di uso.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di descrivere la composizione dei materiali artistici ed archeologici in relazione ai processi produttivi, di utilizzo e di degrado
Conoscenza delle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali, del loro impatto sui manufatti e del tipo di informazione attesa
Conoscenza delle strategie di campionamento secondo gli obiettivi complessivi dell’indagine
Capacità di individuare le potenzialità del contributo dell’indagine chimica per affrontare i quesiti associati a problemi tipici delle scienze storiche
Capacità di reperire e consultare in modo critico la letteratura archeometrica.
- Oggetto:
Programma
Attivazione e condivisione di senso: attività in remoto e in aula volte a ricostruire il percorso formativo pregresso allo scopo di individuare i percorsi specifici di apprendimento da adottare in base alle competenze già acquisite dai partecipanti.
Attività in autoformazione (videolezione asincrona, test, forum di approfondimento)
- Il lessico della materia - sostanze, miscugli, trasformazioni chimiche e fisiche
Modulo 1 - Acquisizione/allenamento di competenze sui seguenti argomenti (videolezione sincrona):
- Visione generale sulle tecniche per “interrogare” i materiali – stimoli (radiazione, particelle, ecc…), approcci (invasivo/non-invasivo, distruttivo/non distruttivo, superficiale/di bulk) e risultati attesi (composizione, struttura, micro-morfologia)
- Figure di merito dell’analisi chimica – esattezza, precisione, limiti di rilevabilità
- Principi e metodi di campionamento
Modulo 2 - Presentazione di vari materiali con esame dei metodi di caratterizzazione (videolezione sincrona):
Vetri - Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine applicate al riconoscimento delle materie prime, degli agenti coloranti e opacizzanti, dei processi di degrado (tecniche di indagine morfologica e analisi elementare: microscopia ottica, SEM-EDS, LA-ICP-MS, ICP-OES, PIXE)
Ceramiche – Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine applicate allo studio della provenienza dei manufatti, alla definizione dei processi produttivi e delle tracce organiche associate all’utilizzo (tecniche di indagine morfologica e analisi elementare: microcopia ottica, SEM-EDS, LA-ICP-MS, ICP-OES, PIXE - elaborazione multivariata dei dati, XRD, tecniche cromatografiche)
Metalli – Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine per l’identificazione della composizione e per lo studio dei metodi di saldatura (analisi elementare: SEM-EDS, LA-ICP-MS, ICP-OES, PIXE)
Materiali pittorici – Introduzione sul materiale; tecniche e procedure di indagine per il riconoscimento dei materiali utilizzati (XRF, spettroscopia Raman, FORS, tecniche cromatografiche)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, attività seminariali da svolgere in remoto, discussione su forum dedicati, test con google form.Tutte le lezioni si svolgono in presenza.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
In itinere: al termine del primo modulo, valutazione di un compito assegnato via moodle e relativo agli argomenti trattati (20% della valutazione)
Finale: Valutazione di una breve relazione (si concorderà la modalità più opportuna tra scritto o presentazione orale, anche registrata in video) relativa alla presentazione critica di un caso studio reperito il letteratura (60% della valutazione) e colloquio finale relativo ai vari argomenti del corso (20% della valutazione).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Slides delle lezioni. Articoli scientifici disponibili on-line sul sistema bibliotecario di ateneo.
G. Artioli. Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of material science to archaeometry and conservation science. 2010, Oxford (Disponibile come PDF dal sistema bibliotecario di ateneo)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 15/01/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 15/04/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: