Chiara Maria Lebole
Ricercatore/Ricercatrice universitario/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-7225-3061

Contatti
- 011 6704809
- 0116704846
- chiara.lebole@unito.it
- By appointment only to be agreed via email.
The reception will be held in Palazzo Nuovo, fourth floor,room 118. - https://scuolaarcheologia.campusnet.unito.it/persone/chiara.lebole
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Dottorato in Storia del Patrimonio
Archeologico e Artistico - Dottorato in Studi Storici
PhD of Historical Studies
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- Archeologia bizantina (STS0208)
Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Archeologia medievale (STS0114)
Corso di laurea in Beni Culturali - LABORATORIO ANALIZZARE IL MEDIOEVO: ATTIVITA' PRATICA (-)
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Metodologia della ricerca archeologica (-)
Corso di laurea in Beni Culturali - Metodologia della ricerca archeologica - Preistoria e protostoria (corso integrato) (STS0188)
Corso di laurea in Beni Culturali
Temi di ricerca
Studio dei problemi insediativi, politici, economici, produttivi e commerciali del periodo compreso tra età protobizantina ed angioina nell'Italia Meridionale e nel bacino del Mediterraneo.
Studio della ceramica d'uso comune e del materiale da trasporto.
Studio dei manufatti metallici.
Studio integrato del territorio nella zona del Marchesato di Saluzzo (CN): attività multidisciplinare.
Valorizzazione.
Attività di ricerca legata alle nuove tecnologie: il Web-Gis utilizzato nella gestione dei Beni Culturali.
vedi le informazioni relative alle attività di ricerca di C.M. Lebole sul sito del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
- ‘Ager Saluzzensis’. Abitare, coltivare e produrre ai piedi delle Alpi. Il sito di Costigliole e il territorio saluzzese fra età romana e tardo-antico
- Attività di progettazione, organizzazione e realizzazione dell’attività di ricerca integrata storica e archeologica, ai fini della tutela e valorizzazione del patrimonio presente sul territorio valdostano ed in particolare nel comune di La Thuile (AO).
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
RICEVIMENTO STUDENTI PER l'a.a. 2015-2016:
Solo su appuntamento da concordare via mail.
Il ricevimento si terrà a Palazzo Venturi presso la stanza 2.3 all'orario concordato