- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI CULTURA MATERIALE DEL MONDO ROMANO
- Oggetto:
WORKSHOP OF MATERIAL CULTURE OF ROMAN WORLD
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docenti
- Diego Elia (Titolare del corso)
Marco Serino (Titolare del corso) - Corso di studio
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- Crediti percorso 24 CFU
- 2
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ATTIVITÀ INTEGRATIVE (TIROCINI, LABORATORI, SCAVI) – I ANNO (STS0400)
ATTIVITÀ INTEGRATIVE (TIROCINI, LABORATORI, SCAVI) – II ANNO (STS0401) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende presentare i tratti salienti della cultura materiale che connota i contesti di età romana in area italiana con particolare attenzione alla Cisalpina occidentale, fornendo gli strumenti per un primo approccio di carattere pratico ed operativo all’analisi autoptica, all'inquadramento crono-tipologico, alla conoscenza delle caratteristiche tecnologico-produttive, alla catalogazione delle principali classi di reperti mobili.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza dei principali strumenti bibliografici
- conoscenza dei principali approcci metodologici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di riconoscere e distinguere le principali classi di materiali
- capacità di inquadrare dal punto di vista crono-tipologico e tecnologico-produttivo le principali classi di materiali
- capacità di operare autonomamente in contesti di scavo e di deposito archeologico
- capacità di avviare attività di schedatura/catalogazione
Autonomia di giudizio:
- sviluppo della capacità di analisi dei caratteri morfologici delle testimonianze materiali
Abilità comunicative:
-acquisizione di strumenti utili alla comunicazione e alla divulgazione nel campo della ricerca applicata alla cultura materiale
Capacità di apprendimento:
-acquisizione della capacità di elaborare conoscenze relative alla cultura materiale
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio ha una prevalente impostazione di carattere pratico. Prevede una serie di incontri tematici, dedicati alle singole classi di materiali (ceramica fine e acroma, anfore, vetro, laterizi, metalli, ecc.), con particolare attenzione alle diverse produzioni della ceramica sigillata. Per ogni argomento, ad una trattazione di carattere introduttivo segue un’esercitazione su un’ampia selezione di reperti, conservati nell’Officina della Ricerca e della Didattica presso la Scuola di Specializzazione o in altre sedi, provenienti dai siti di Costigliole Saluzzo, Pompei, Locri Epizefiri, ecc. Tali esercitazioni, che potranno prevedere la partecipazione di studiosi che stanno conducendo ricerche dedicate alle diverse classi, sono rivolte a creare conoscenze di base che consentano – anche a chi non ha esperienze pregresse – di orientarsi nelle classi di materiali più diffuse. Le lezioni frontali in presenza si accompagneranno ad esercitazioni di riconoscimento, all'applicazione di strumenti per la diagnostica per immagini, a sessioni di schedatura dei singoli reperti presi in esame dai partecipanti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, possibili visite in laboratorio di restauro o in depositi archeologici.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione dei risultati raggiunti mediante le esercitazioni in laboratorio.
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività ed esercitazioni in laboratorio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La bibliografia relativa agli argomenti trattati a lezione verrà fornita durante il corso.
- Oggetto: