- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E OPEN DATA PER L'ARCHEOLOGIA PUBBLICA
- Oggetto:
LABORATORY OF COMMUNICATION STRATEGIES AND OPEN DATA FOR PUBLIC ARCHEOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- -
- Docenti
- Anna Maria Marras (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Laboratorio di Strategie di comunicazione e open data per l'archeologia pubblica si propone di fornire agli studenti una conoscenza base delle modalità di comunicazione online e onsite dei musei e dei siti archeologici.
Gli strumenti di comunicazione sono fondamentali non solo per far conoscere le proprie collezioni e il proprio patrimonio, ma anche per educare, coinvolgere e dialogare con i cittadini per una consapevolezza sempre maggiore che la conoscenza dei passati è fondamentale per la costruzione del futuro. In modo particolare verranno affrontati i concetti di archeologia pubblica, partecipazione e crowdsourcing con relativi esempi e buone pratiche.
Nel corso del Laboratorio saranno affrontate anche tematiche relative all'open data e open source in ambito archeologico.
The Laboratory of Communication Strategies and Open Data for Public Archeology aims to provide students with a basic knowledge of the online and onsite communication methods of museums and archaeological sites. In particular, the concepts of public archeology, participation and crowdsourcing will be addressed with related examples and good practices.
In the course of the workshop, issues related to open data and open source in the archaeological field will also be addressed.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza degli strumenti per creare una strategia di comunicazione in ambito archeologico.
Knowledge of the tools to create a communication strategy in the archaeological field.
- Oggetto:
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:Strategie di comunicazione museale,Si affronterà il tema della comunicazione onsite e online di musei e siti archeologici attraverso alcune indicazioni di base, la presentazione di linee guida e con alcuni esempi e buone pratiche.Archeologia pubblica, definizioni ed esempi.Si affronteranno le diverse definizioni dell'archeologia pubblica, e verranno presentati alcuni progetti realizzati in ambito nazionale.Crowdsourcing e archeologia, definizioni ed esempi.Verranno presentati i progetti più rilevanti di crowdsourcing e archeologia e le possibili piattaforme utilizzate.Open data e licenze d'uso, definizioni ed esempi.Partendo dal concetto di Open data verranno illustrate le principali licenze d'uso e le possibilità del rilascio dei dati attraverso buone pratiche ed esempi.The following topics will be covered during the course:
Museum communication strategies,
The theme of onsite and online communication of museums and archaeological sites will be addressed through some basic indications, the presentation of guidelines and with some examples and good practices.Public archeology, definitions and examples.
The different definitions of public archeology will be addressed, and some national projects will be presented.Crowdsourcing and archeology, definitions and examples.
The most relevant crowdsourcing and archeology projects and the possible platforms used will be presented.Open data and user licenses, definitions and examples.
Starting from the concept of Open data, the main user licenses and the possibilities of data release will be illustrated through good practices and examples.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni laboratoriali
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Citizen participation in Cultural Heritage management: Integrity Pact pilot program
- Titolo rivista:
- Journal of Public Archaeology
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Buttiglione P.L.; Marras A.M.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Web Strategy museale, Monitorare e progettare la comunicazione culturale nel web
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- ICOM Italia
- Autore:
- Orlandi, S. D., Calandra, G., Ferrara, V., Marras, A. M., Radice, S.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- FAQs author's right, copyright and free licenses for culture on the web, ICOM Italia
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- ICOM Italia
- Autore:
- Orlandi, S. D., Marras A.M., De Angelis D., Fasano P., Manasse C., Modolo M
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Volpe G.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l'analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale. XI Workshop Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica e territoriale IX GFOSS DAY – Conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi.
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Autore:
- Corda A.M., Campus S., Marras A.M.,
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Puddu M., Doria F., Sarritzu L., Marras A.M., 2021, Quattro anni di Museo Liquido: i buoni frutti della progettazione nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in Guido M.R, Cetorelli G. (a cura di) Accessibilità e patrimonio culturale. linee guida al piano strategico-operativo, buone pratiche e indagine conoscitiva, QUADERNI DELLA VALORIZZAZIONE - NS 7, MIC, pp. 203-210
Volpe G. Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, 2020, Carocci
Orlandi, S. D., Marras A.M., De Angelis D., Fasano P., Manasse C., Modolo M., 2020, FAQs author's right, copyright and free licenses for culture on the web, ICOM Italia https://zenodo.org/record/4306594#.X_v1IJNKiGE
Pinna F. Archeologia e costruzione partecipata dell’identità locale: percorsi di archeologia di comunità in Sardegna. PCA 9 (2019) ISSN: 2039-7895 (pp. 123-146) Post - Classical Archaeologies
Buttiglione P.L., Marras A.M., 2019, Citizen participation in Cultural Heritage management: The Integrity Pact pilot program, Archeostorie Journal of Public Archaeology. http://archeostoriejpa.eu/2019_4b/
Orlandi, S. D., Calandra, G., Ferrara, V., Marras, A. M., Radice, S. (a cura di) 2019, Web Strategy museale, Monitorare e progettare la comunicazione culturale nel web, DOI 10.5281/zenodo.3547149
Corda A.M., Campus S., Marras A.M., 2016, Conoscere per comunicare. Strumenti e tecnologie open per l'analisi e la condivisione del patrimonio culturale e territoriale. XI Workshop Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica e territoriale IX GFOSS DAY – Conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi. DOI: 10.5281/zenodo.165175
Marras A.M., Messina M.G., Mureddu D., Romoli E., 2016, A case study of an inclusive Museum: The National Archaeological Museum of Cagliari Became "Liquid", in Cultural heritage in a changing world, a cura di J.K. Borowiecki, N. Forbes, A. Fresa, Springer
- Oggetto: