- Oggetto:
- Oggetto:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
- Oggetto:
Archaeological research methods
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- STS0335
- Docente
- Prof.ssa Beatrice Demarchi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale facoltativo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Metodologie della Ricerca Archeologica si allineano e contribuiscono al raggiungimento di tre degli obiettivi del percorso didattico della Scuola, ovvero: 1) ampliare la conoscenza di metodologie e tecnologie aggiornate d’indagine archeologica; 2) sviluppare capacità di elaborare progetti di ricerca, tutela, valorizzazione del patrimonio archeologico; 3) sviluppare capacità gestionali e di collaborazione multi- inter- e transdisciplinare.
Nello specifico:
- Ripercorrere la storia delle idee dell’archeologia, con particolare riferimento al superamento effettivo della dicotomia processuale/post-processuale fino alle archeologie del terzo millennio;
- Fornire competenze teorico-applicative nell’ambito dell’archeologia biomolecolare (archaeological sciences), soffermandosi sulle potenzialità di indagine per lo studio e la valorizzazione di materiali provenienti da scavo o da collezioni museali;
- Sviluppare abilità interpretative del dato archeologico in un’ottica transdisciplinare.
The learning objectives of the course are aligned to those of the School and contribute to achieving the following:
1) to gain new knowledge on state-of-the-art archaeological methods; 2) to learn how to plan both research projects and preservation/enhancement activities; 3) develop management skills within a multi-, inter- and transdisciplinary setting.
- Summarise the main archaeological theories, with a particular focus on more recent developments (beyond the processual vs post-processual debate)
- Provide the students with basic skills in biomolecular archaeology/archaeological science
- Develop the student's interpretive abilities of archaeological data within a transdisciplinary framework
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Comprendere il dibattito teoretico che anima l’archeologia moderna e riconoscere i filoni di pensiero principali.
- Essere a conoscenza delle principali metodologie e tecnologie di indagine nell’ambito dell’ archeological science
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del modulo lo/a specializzando/a sarà in grado di costruire percorsi di indagine scientifica, che siano appropriati per beni archeologici di natura diversa, a partire dal campionamento fino alla disseminazione dei dati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le capacità critiche sviluppate nel contesto di questo modulo consentiranno allo specializzando di:
- Valutare la validità scientifica, la praticabilità e l’impatto di proposte progettuali incentrate su beni archeologici che includano anche analisi biomolecolari.
- Esaminare criticamente la letteratura scientifica disciplinare, anche in lingua inglese.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Il modulo fornirà gli strumenti necessari affinché gli/le specializzandi/e acquisiscano l’abilità di esporre sinteticamente ed accuratamente (oralmente e per iscritto) concetti, anche complessi o non familiari, legati alle metodologie scientifiche della ricerca archeologica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
La/o specializzanda/o dovrà dimostrare di aver fatto propria un’attitudine allo sviluppo di conoscenze in ambito archeologico utilizzando un approccio transdisciplinare e di aver acquisito la consapevolezza del ruolo della Soprintendenza nel garantire la tutela del patrimonio e, allo stesso tempo, promuovere la ricerca scientifica.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- To appreciate the main theoretical approaches that have been developed during the last two decades of archaeological debate.
- To be aware of the main methods and technologies in archeological science.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
By the end of the module the students will be able to draft the skeleton of a scientific project, which is appropriate for specific objects or archaeological materials - from sampling to data dissemination.
INDEPENDENT JUDGEMENT
The critical thinking skills gained by the end of the module will enable the students to:
- Evaluate the scientific merit, feasibility and impact of project proposals that include biomolecular approaches
- Assess and discuss the scientific literature (in English)
COMMUNICATION SKILLS
The students will refine their presentation skills (both verbally and in writing) skills - with a focus on the synthesis and communication of unfamiliar ideas and concepts, i.e. those related to scientific methods.
LEARNING SKILLS
The students will demonstrate that they have acquired an iterest in producing archaeological knowledge using a transdisciplinary approach and the awareness of the role of the Soprintendenza in ensuring the preservation of our cultural heritage as well as in promoting and enabling scientific research.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esperienza pratica in laboratorio (se possibile a causa dell'emergenza COVID-19) e di analisi dei dati, seminari tenuti da esperti.
Classroom teaching, lab practicals (if possible due to the COVID-19 emergency), data analysis, seminars held by invited tutors.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Stesura di un breve progetto scientifico volto allo studio/valorizzazione di un reperto/categoria di reperti a scelta di ogni Specializzando/a. Esame orale facoltativo.
Writing a short project proposal for the study/enhancement of an object/assemblage (chosen by each student). Oral exam if the students wish so.
- Oggetto:
Attività di supporto
Training pratico in laboratorio (biomolecole antiche), se possibile alla luce delle condizioni sanitarie che sussisteranno relativamente all’emergenza COVID-19.
Practical training in the palaeoproteomics lab under direct supervision, is possible due to the COVID-19 emergency.
- Oggetto:
Programma
- Le archeologie del terzo millennio, con particolare riferimento a concetti di materiality, object biography, entanglement, e loro rapporto con le archaeological sciences.
- Metodologie scientifiche per l’identificazione, classificazione, ricostruzione delle “biografie” di artefatti ed ecofatti e disseminazione dei dati. Metodi trattati includeranno: paleogenomica, paleoproteomica, analisi dei residui organici, analisi degli isotopi stabili.
- Cenni di digital archaeology, open data e big data analysis.
- Archaeological theories between the end of the 20th century and the beginning of the 21st century - with a focus on materiality, object biography, entanglement - and their engagement with archaeological science
- Archaeological science methods for the identification, classification and biography reconstruction of both artefacts and ecofacts, . These will incl Metodi trattati includeranno: paleogenomics, palaeoproteomics, organic residues analysis, stable isotopes analysis.
- Basics concepts in digital archaeology, open data and big data analysis.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
MODULO ARCHEOLOGIA BIOMOLECOLARE
La docente fornirà testi e articoli scientifici di supporto all’insegnamento. La lettura di uno o più dei seguenti titoli è consigliata.
- Brown, T.A., Brown, K., 2011. Biomolecular Archaeology: An Introduction. John Wiley & Sons.
- Demarchi, B., 2020. Amino acids and proteins in fossil biominerals: an introduction for archaeologists and palaeontologists. John Wiley & Sons.
- Giannichedda, E., 2016. Archeologia teorica. Carocci editore.
- Hodder, I., 2012. Entangled: An Archaeology of the Relationships between Humans and Things. John Wiley & Sons.
- Johnson, M., 2019. Archaeological Theory: An Introduction. John Wiley & Sons.
- Kristiansen, K., 2014. Towards a new paradigm. The third science revolution and its possible consequences in archaeology. Current Swedish Archaeology 22, 11–71.
- Malafouris, L., 2013. How Things Shape the Mind: A Theory of Material Engagement. The MIT Press.
- Pollard, A., Heron, C., 2017. Archaeological Chemistry (3rd Edition). Royal Society of Chemistry.
BIOMOLECULAR ARCHAEOLOGY MODULE
La teacher will provide learning materials, including the scientific papers which will be analysed in class. The reading of one or more of the books from the following suggested reading list is not compulsory.
- Brown, T.A., Brown, K., 2011. Biomolecular Archaeology: An Introduction. John Wiley & Sons.
- Demarchi, B., 2020. Amino acids and proteins in fossil biominerals: an introduction for archaeologists and palaeontologists. John Wiley & Sons.
- Giannichedda, E., 2016. Archeologia teorica. Carocci editore.
- Hodder, I., 2012. Entangled: An Archaeology of the Relationships between Humans and Things. John Wiley & Sons.
- Johnson, M., 2019. Archaeological Theory: An Introduction. John Wiley & Sons.
- Kristiansen, K., 2014. Towards a new paradigm. The third science revolution and its possible consequences in archaeology. Current Swedish Archaeology 22, 11–71.
- Malafouris, L., 2013. How Things Shape the Mind: A Theory of Material Engagement. The MIT Press.
- Mark Pollard, A., Heron, C., 2017. Archaeological Chemistry (3rd Edition). Royal Society of Chemistry.
- Oggetto:
Altre informazioni
https://unito.webex.com/meet/beatrice.demarchi- Oggetto: