Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PETROGRAFIA E GEOFISICA PER I BENI ARCHEOLOGICI

Oggetto:

PETROGRAPHY AND GEOPHYSICS FOR ARCHAEOLOGICAL HERITAGE

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0339
Docenti
Alessandro Borghi (Titolare del corso)
Daniele Castelli (Titolare del corso)
Cesare Comina (Titolare del corso)
Corso di studio
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
GEO/07 - petrologia e petrografia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo di Petrografia (4CFU)

Il modulo, di carattere teorico e, in parte, pratico, si propone, attraverso la discussione di una serie di casi di studio, di fornire allo studente le nozioni di base relative alle problematiche di nomenclatura dei materiali lapidei naturali e delle malte, alla caratterizzazione delle loro proprietà e al loro impiego nell’edilizia storica. Sono presi in esame i principali materiali lapidei del bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo a quelli italiani.

Modulo di Geofisica (1 CFU)

Il modulo, di carattere teorico e, in parte, pratico, si propone, attraverso la presentazione dei principi di base di funzionamento di alcune tecniche geofisiche e la discussione di una serie di casi di studio, di far acquisire allo studente conoscenze di base su alcuni dei metodi di prospezione geofisica per la caratterizzazione archeologica. Particolare rilievo sarà rivolto alla caratterizzazione elettrica ed elettromagnetica con particolare rilievo ai metodi di tomografia elettrica e georadar.

I contenuti proposti all'interno del corso concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della scuola di specializzazione per quanto attiene gli aspetti pratici ed applicativi di caratterizzazione dei materiali lapidei ed indagine non invasiva dei siti archeologici.

Petrography Module (4CFU)

The module, theoretical and, in part, practical, aims, through the discussion of a series of case studies, to provide the student with the basic notions relating to the nomenclature problems of natural stone materials and mortars, to the characterization of their properties and their use in historic buildings. The main stone materials of the Mediterranean basin are examined, with particular regard to the Italian ones.

Geophysics Module (1 CFU)

The module, theoretical and, in part, practical, aims, through the presentation of the basic principles of operation of the main geophysical techniques and the discussion of a series of case studies, to acquire basic knowledge on the main geophysical prospecting methods for archaeological characterization. Particular emphasis will be devoted to electrical and electromagnetic characterization, particularly on electrical tomography and georadar methods.

The contents proposed within the course contribute to the achievement of the educational objectives of the specialization school as regards the practical and applicative aspects of characterization of stone materials and non-invasive investigation of archaeological sites.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.

Alla fine di questo insegnamento si dovrà:

- avere conoscenze di base sulle principali tecniche diagnostiche mirate alla caratterizzazione ed al riconoscimento delle caratteristiche petrografiche dei materiali lapidei naturali e artificiali (in particolare delle malte);

- avere conoscenze di base sui principali metodi di prospezione geofisica per la caratterizzazione archeologica;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento si saprà:

-  utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione dei geomateriali impiegati in ambito archeologico;

- associare ai diversi contesti archeologici le prove geofisiche più adatte;

Autonomia di giudizio

Alla fine di questo insegnamento si saprà formulare un giudizio:

-  sulle metodologie di indagine più adatte per la caratterizzazione dei materiali lapidei in ambito archeologico

- sulle informazioni desumibili dalle prove geofisiche in funzione del contesto archeologico.

Abilità comunicative

Alla fine dell’insegnamento si dovrà sapere:

-  coordinarsi con diverse figure professionali che lavorano su un sito archeologico in merito all'utilizzo delle metodologie petrografiche e delle prove geofisiche.

Capacità di apprendimento

- Alla fine di questo insegnamento si avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle tipologie di indagine da utilizzare per la caratterizzazione dei materiali lapidei e delle tecniche geofisiche utilizzabili in contesti archeologici.

Knowledge and understanding.

At the end of this course the student will have:

- basic knowledge on the main diagnostic techniques aimed at characterizing and recognizing the petrographic characteristics of natural and artificial stone materials (in particular mortars);

- basic knowledge on the main geophysical prospecting methods for archaeological characterization;

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of this course the student will know how to:

- use appropriate terminology in the description of the geomaterials used in the archaeological field;

- associate the most suitable geophysical technique to the various archaeological contexts;

Autonomy of judgment

At the end of this course the student will be able to formulate a judgment:

- on the most suitable investigation methodologies for the characterization of stone materials in the archaeological field

- on the information that can be deduced from the geophysical tests according to the archaeological context.

Communication skills

At the end of the course, the student must be able to:

- coordinate with various professionals working on an archaeological site regarding the use of petrographic methodologies and geophysical tests.

Learning ability

- At the end of this course the student will have the skills of independent study and critical evaluation of the types of investigations to be used for the characterization of stone materials and of the types geophysical techniques that can be adopted in different archaeological contexts.

Oggetto:

Programma

Modulo di Petrografia (4 CFU)

  • I materiali lapidei impiegati in ambito culturale; analisi e considerazioni petrografiche sulle diverse categorie tecnico-commerciali; criteri di classificazione e certificazione; campi d'impiego; aspetti normativi.
  • Le rocce ornamentali impiegate dalle principali civiltà del Mediterraneo: rocce dell’Antico Egitto, della Grecia e dell’Impero Romano. Descrizione e distribuzione delle principali varietà. Esemplificazione di casi studio di tipo petroarcheometrico.
  • I marmi italiani e del bacino del Mediterraneo. Cenni su criteri identificativi e classificativi: analisi petrografica, isotopica e geochimica. Tecniche analitiche per lo studio di pietre ornamentali, con particolare riferimento ai marmi bianchi.
  • Criteri di classificazione e metodologie di indagine petrografica di materiali lapidei artificiali (malte). Malte aeree, idrauliche; le malte pozzolaniche; criteri identificativi mediante microscopia ottica ed elettronica. Esempi di indagini archeometriche.

Modulo di Geofisica (1 CFU)

  • Comportamento elettrico ed elettromagnetico dei materiali, relazioni tra scheletro solido e matrice fluida, comportamento in presenza di anomalie antropiche (cavità e/o resti murari, elementi sepolti).
  • Principi di funzionamento delle strumentazioni geofisiche per l’esecuzione di Tomografie Elettriche e Georadar. Progettazione ed esecuzione delle indagini in funzione della profondità delle anomalie di interesse.
  • Illustrazione di Case Histories di applicazione delle tecniche in contesti di interesse archeologico.

Petrography Module (4 CFU)

  • The stone materials used in the cultural heritage; petrographic analysis and considerations on the various technical-commercial categories; classification and certification criteria; fields of use; regulatory aspects.
  • The ornamental stones used by the main civilizations of the Mediterranean: rocks from Ancient Egypt, Greece and the Roman Empire. Description and distribution of the main varieties. Example of petroarcheometric case studies.
  • Italian and Mediterranean marbles. Notes on identification and classification criteria: petrographic, isotopic and geochemical analysis. Analytical techniques for the study of ornamental stones, with particular reference to white marbles.
  • Classification criteria and petrographic survey methodologies of artificial stone materials (mortars). Aerial, hydraulic mortars; pozzolanic mortars; identification criteria by optical and electron microscopy. Examples of archaeometric investigations.

Geophysics Module (1 CFU)

  • Electrical and electromagnetic behavior of geomaterials, relationships between solid skeleton and fluid matrix, behavior in the presence of anthropogenic anomalies (cavities and / or wall remains, buried elements).
  • Principles of operation of geophysical instruments for the execution of Electrical Resistivity Tomography and Georadar. Design and execution of investigations according to the depth of the anomalies of interest.
  • Illustration of Case Histories of application of the techniques in contexts of archaeological interest.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso di svolgerà in presenza 

Modulo di Petrografia (4 CFU)

  • Lezioni frontali: 20 ore
  • Esercitazioni in campo: 4 ore

Modulo di Geofisica (1 CFU)

  • Lezioni frontali: 6 ore

Il materiale didattico verrà pubblicato su Moodle  o su questa piattaforma, dipendendo dal relativo modulo.

The course will take place in person

Petrography Module (4 CFU)

Frontal lessons: 20 hours
Field exercises: 4 hours
Geophysics Module (1 CFU)

Frontal lessons: 6 hours

 

The teaching material will be published on Moodle or CampusNet depending on the module

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in presenza e consiste nella redazione e discussione di una relazione sui caratteri petrografici e geofisici di un geomateriale di interesse archeologico, con verifica orale volta ad accertare la capacità di sintesi delle conoscenze acquisite e la raggiunta capacità di applicare tali conoscenze a contesti di studio.

 

The exam consists in the preparation and discussion of a report on the petrographic and geophysical characteristics of a geomaterial of archaeological interest, with oral examination aimed at ascertaining the ability to synthesize the knowledge acquired and the ability to apply this knowledge to study contexts.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Copia del materiale multimediale utilizzato durante le lezioni ed esercitazioni è a disposizione degli studenti in formato digitale sul sito del Corso.

 

Tra i numerosi testi disponibili per consultazione ed approfondimenti, sono consigliati:

Modulo di Petrografia:

  1. LAZZARINI (2004) Pietre e marmi antichi. CEDAM editore.

Modulo di Geofisica:

  1. LEUCCI (2015) Geofisica applicata all’archeologia e ai beni monumentali. Dario Flaccovio Editore.

 

Il Corso potrà anche usufruire dei seguenti strumenti multimediali:

- Atlante di Petrografia on-line (https://www.atlantepetro.unito.it/), una raccolta di immagini macroscopiche e microscopiche di rocce delle collezioni didattiche del Dipartimento di Scienze della Terra.

- Tourinstone, App (disponibile gratuitamente per sistemi IOS/Android) dedicata ai materiali lapidei nel costruito storico e contemporaneo della Città di Torino.

- Stone App, App (disponibile gratuitamente per sistemi IOS/Android) dedicata ad una selezione dei materiali lapidei costitutivi delle opere del Museo Egizio di Torino.

 



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/12/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/09/2023 14:52
    Non cliccare qui!