- Oggetto:
- Oggetto:
METODI FISICI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
- Oggetto:
PHYSICAL METHODS FOR CHARACTERIZATION OF MATERIALS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0399
- Docente
- Alessandro Lo Giudice (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di integrare le competenze già acquisite dai partecipanti nel loro percorso accademico con gli aspetti legati all'analisi chimico-fisica applicata allo studio dei materiali nell'arte e nell'archeologia. Tali competenze estendono le possibilità di interazione interdisciplinare e potenziano la capacità di pensiero e attività (individuale o di coordinamento) nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Costituiscono quindi uno strumento che si aggiunge alle competenze di ambito umanistico nella cornice dei “concetti guida” indicati del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Gli studenti saranno accompagnati in un percorso tra alcune tecniche di analisi chimico-fisica e coinvolti nella pianificazione di procedure di indagine strumentale per la caratterizzazione dei materiali nel contesto di percorsi di conoscenza della loro storia tecnico-produttiva, di distribuzione e di uso
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali, del loro impatto sui manufatti e del tipo di informazione attesa
Conoscenza delle strategie di campionamento secondo gli obiettivi complessivi dell’indagine
Capacità di individuare le potenzialità del contributo dell’indagine fisica per affrontare i quesiti associati a problemi tipici delle scienze storiche
Capacità di reperire e consultare in modo critico la letteratura archeometrica.
- Oggetto:
Programma
Introduzione. Archeologia e beni culturali: il contributo della metodologie fisiche e l'importanza degli studi interdisciplinari. Laboratori di fisica nazionali e internazionali per lo studio di materiali antichi.
Metodi Fisici. Metodi fisici per la caratterizzazione chimica-fisica e strutturale, per l'autenticazione, la datazione e la provenienza dei materiali nei beni culturali
Grandi laboratori europei. presentazione delle strutture europee di ricerca, modalità di accesso e partecipazione a call.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. Tutte le lezioni si svolgono in modalità sincrona in presenza (salvo decreti rettorali) e in streaming presso la stanza virtuale del docente (senza registrazione della lezione):
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto: al termine delle lezioni e nei periodi previsti, valutazione delle risposte ottenute attraverso esame scritto su moodle sugli argomenti trattati
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è necessario fare riferimento alle slide delle lezioni, arricchite con testo e commenti, che saranno scaricabili dal sito durante le lezioni.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/01/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: