Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ARCHEOLOGIA CLASSICA: TRA RICERCA E CONSERVAZIONE

Oggetto:

Classical Archaeology: between research and conservation

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0336
Docente
Diego Elia (Titolare del corso)
Corso di studio
Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare alcuni degli aspetti fondamentali delle prassi che legano ricerca, restauro e conservazione nell’ambito dell’Archeologia Classica. In particolare si intende fornire una panoramica delle conoscenze di carattere scientifico e storico-archeologico fondamentali nella definizione di scelte operative nel campo della tutela in una prospettiva multi- e inter-disciplinare.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:

- conoscenza dei principali temi del dibattito teoretico che anima l’archeologia moderna nel campo della tutela e della conservazione.

- conoscenza delle principali metodologie e tecnologie di indagine e di intervento

- conoscenza delle principali questioni connesse al rapporto tra ricerca e conservazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- capacità di costruire percorsi di ricerca e di indagine scientifica, in particolare nella prospettiva della tutela e della conservazione dei beni archeologici di varia natura

- capacità di seguire, coordinare, valutare l’elaborazione di progetti di studio multi- e inter-disciplinari

- capacità di concorrere all’analisi e alla risoluzione di problemi connessi al rapporto tra ricerca e conservazione

Autonomia di giudizio:

- sviluppo di capacità critiche nella valutazione delle proposte progettuali di ricerca archeologica

- sviluppo della capacità di analisi e valutazione dell’applicazione di metodi di ricerca e prassi operative che coinvolgono discipline umanistiche e scientifiche

Abilità comunicative:

-acquisizione di strumenti utili alla comunicazione e alla divulgazione di concetti nel campo della ricerca, della valorizzazione, della tutela e della conservazione del patrimonio archeologico

Capacità di apprendimento:

-acquisizione della capacità di elaborare conoscenze interdisciplinari finalizzate ai temi della ricerca e della conservazione in ambito archeologico

 

Oggetto:

Programma

Dopo un’introduzione dedicata ad una rassegna dei principali temi del dibattito teoretico che anima l’archeologia moderna nel campo della tutela e della conservazione in archeologia, il corso affronterà una selezione di casi di studio finalizzata all'indagine delle prassi operative che uniscono ricerca, restauro e conservazione nell’ambito dell’Archeologia Classica, sia in cantiere, sia in laboratorio.

Particolare attenzione sarà rivolta a recenti esperienze sviluppatesi in collaborazione con il Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, anche nell’ambito delle attività didattiche del Corso in conservazione e restauro dei beni culturali, nonché del progetto Da Pompei a Venaria. Oltre alle attività in area vesuviana, saranno presentate esperienze sviluppate o in corso di realizzazione in Cisalpina (archeologia romana) e in Magna Grecia (archeologia greca e romana).

Attraverso l’intervento di esperti del settore e l’analisi di casi di studio, si intende dunque affrontare un’ampia panoramica delle conoscenze di carattere scientifico e storico-archeologico fondamentali nella definizione di scelte operative nel campo della ricerca e della conservazione in prospettiva multi- e inter-disciplinare.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, visite in laboratori di restauro e in cantiere (se possibili rispetto all'emergenza sanitaria), seminari tenuti da esperti, attività seminariali con il coinvolgimento attivo di specializzande/i.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sulla base della formazione pregressa degli iscritti, verrà valutata la possibilità della stesura di un breve elaborato dedicato all’analisi di un caso-studio che includa ricerca e conservazione. In alternativa si opterà per un esame orale facoltativo. In ogni caso la verifica è volta ad accertare l’avvenuto apprendimento, l’acquisizione di una corretta terminologia scientifica, la capacità di esposizione chiara e sintetica dei temi trattati, la capacità di effettuare i collegamenti logici tra i temi stessi.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Visite in laboratori di restauro e in cantieri archeologici (se possibili rispetto all'emergenza sanitaria)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico sarà comunicato in occasione dell’avvio del corso.

Letture consigliate:

Nicholas Stanley-Price, Luciano Nardi (a cura di), La conservazione sullo scavo archeologico, Roma 1986 (https://www.iccrom.org/sites/default/files/2018-01/iccrom_08_scavo_it.pdf)

Licia Vlad Borrelli, Restauro archeologico. Storia e materiali, Viella Editore, Roma 2003

Luisa Masetti Bitelli (a cura di), Archeologia : recupero e conservazione, Nardini Editore, Firenze 1993

Chiara Dezzi Bardeschi , Archeologia e Conservazione. Teorie, metodologie e pratiche di cantiere, Maggioli Editore, Ravenna 2007

Corrado Pedelì, Stefano Pulga, Pratiche conservative sullo scavo archeologico. Principi e metodi,  All’Insegna del Giglio, Firenze 2010

Luigi Marino, Il restauro archeologico. Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere. Il rischio nelle aree archeologiche, Altralinea Edizioni, Firenze 2013

 



Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/12/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/09/2023 14:33
    Location: https://scuolaarcheologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!