- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI GEOMATICA
- Oggetto:
GEOMATICS LABORATORY
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- -
- Docenti
- Da Nominare Docente
- Corso di studio
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- ATTIVITÀ INTEGRATIVE (TIROCINI, LABORATORI, SCAVI) – I ANNO (STS0400)
ATTIVITÀ INTEGRATIVE (TIROCINI, LABORATORI, SCAVI) – II ANNO (STS0401) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenze riguardo alla gestione del dato archeologico. Questo avviene attraverso la conoscenza degli strumenti e dei metodi geomatici per la raccolta e l’analisi dei dati raccolti.
Gli strumenti che verranno utilizzati saranno i Sistemi Informativi, il telerilevamento, la Fotogrammetria e i sistemi di posizionamento globale (GNSS) oltre agli strumenti e metodi per rilevamento digitale di terreno (mobile GIS).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa dovrà:
- conoscere i principali metodi e strumenti propri della geomatica;
- conoscere le tipologie di dati digitali esistenti e le principali modalità di acquisizione degli stessi;
- avere presente, almeno a grandi linee, le potenzialità legate all’utilizzo della geomatica per la gestione degli scavi archeologici.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione degli strumenti, dei metodi e dei dati propri della geomatica;
- collegare le principali metodologie di acquisizione alla tipologia di dato digitale che si può analizzare;
- importare e gestire i dati digitali raster e vector provenienti dai principali sistemi di acquisizione dati digitali;
- analizzare i dati all’interno di un Sistema Informativo Territoriale;
- utilizzare i Sistemi Informativi per la gestione degli scavi- accedere alla maggior parte delle banche dati digitali territoriali
- Oggetto:
Programma
Il programma si sviluppa attraverso le seguenti fasi.
PARTE I - Teoria
1 - Introduzione alla Geomatica,
2 – Introduzione alla Cartografia Digitale
3 - Cenni di Telerilevamento
4 - Cenni di Fotogrammetria Digitale
5 - Cenni di Laser Scanner,
6 – Cenni di GNSS.
7 - Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (GIS), (cartografia di base, modelli digitali del terreno, sistemi di riferimento, banche dati)
PARTE II – Esercitazioni con Software GIS e Fotogrammetria Digitale
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche sugli argomenti trattati. Le esercitazioni si svolgono in aula dotata di personal computer e software di geomatica seguendo gli esercizi proposti dal docente che permettono di verificare l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
.
- Oggetto: