- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA, POLITICHE E GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
- Oggetto:
CULTURAL HERITAGE, ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICIES
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STS0240
- Docente
- Giovanna Segre (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Scuola di specializzazione in Beni archeologici
Giorgio Gullini - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso introduce le nozioni e le tematiche fondamentali relative alle caratteristiche economiche del patrimonio culturale. In particolare viene analizzato il ruolo del patrimonio culturale nelle strategie di sviluppo locale considerando sia l'intervento pubblico in campo culturale, sia i meccanismi economici che stanno alla base dei mercati culturali privati.
The course introduces to the basic and fundamental concepts and tools related to the economic characteristics of cultural heritage. In particular, the course focuses on the public intervention in the cultural field, the reasons for and the limits of public funding for culture, the private market of cultural goods.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative:
- alle caratteristiche economiche del patrimonio culturale
- alle ragioni economiche dell'intervento pubblico in campo culturale
- al funzionamento dei mercati dei prodotti culturali
- al ruolo del patrimonio culturale tangibile e intangibile nelle strategie di sviluppo locale
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze e capacità di analizzare in modo critico e autonomo applicate a:
- la dimensione economica del patrimonio culturale
- l'impatto del patrimonio culturale sullo sviluppo locale
At the end of the course the student is expected to have acquired knowledge related to:
- The economic characterisctis of cultural heritage
- The role of public intervention in the cultural field
- The evolution of markets for cultural products
- The role of tangible and intangible cultural heritage in local development strategies
At the end of the course the student is expected to have acquired skills in developing critical and autonomous analyses on:
- teh economic dimension of cultural heritage
- the impact of cultural heritage on local development
- Oggetto:
Programma
- Il modello welfaristico di intervento per il patrimonio culturale
- Il patrimonio culturale e il mercato
- Il capitale culturale e lo sviluppo sostenibile culture-driven
- The Welfare Model for cultural heritage
- Cultural heritage and markets
- Cultural capital and sustainable development culture-driven
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La modalità di insegnamento frontale verrà integrata da presentazioni degli studenti.
Tutte queste attività saranno comunque garantite con lezioni e presentazioni in diretta Webex nel caso di impossibilità a tenere o frequentare le lezioni in presenza nell'aula universitaria.
Il corso inoltre si appoggia alla piattaforma Moodle sulla quale, per ogni argomento trattato secondo cui è suddiviso il corso, viene reso disponibile il ppt delle lezioni e i testi (articoli scientifici o capitoli di libro) e i video utili per la comprensione e l'approfondimento dell'argomento stesso.
Lecturing, students presentations and Moodle.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Consegna e discussione orale di una tesina scritta.
Elaboration of a written text and oral discussion.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per ogni lezione sarà fornito dal docente in formato elettronico il materiale didattico (obbligatorio e integrativo) che verrà reso disponibile sul sito Moodle del corso.
Reading material provided for each lecture will be available in electronic format in Moodle.
- Oggetto:
Note
Le lezioni in didattica a distanza che in caso di necessità dovessere essere svolte saranno tenute in diretta nella stanza personale webex di Giovanna Segre:
https://unito.webex.com/meet/giovanna.segre
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 13/02/2023 alle ore 12:00
- Oggetto: